
La colpa di essere donna
Il reportage del Fatto Quotidiano svela come vivono le siriane nei campi profughi turchi. C’è chi desidera fuggire in Europa, chi rimane per combattere e [ continua… ]
Il reportage del Fatto Quotidiano svela come vivono le siriane nei campi profughi turchi. C’è chi desidera fuggire in Europa, chi rimane per combattere e [ continua… ]
E’ arrivato oggi nel Kurdistan iracheno il generale americano Joseph Dunford, da due settimane nominato nuovo…..
Franco Zavatti dal campo di Domiz: 80mila sfuggiti dall’Isis ma non agli Lettera da Franco Zavatti sdul Kurdistan. Il coraggioso sindacalista modenese, da anni in [ continua… ]
Erbil (Kurdistan iracheno), – Un nuovo ciclo di attivita’ addestrative, tra le quali il 7° corso basico di fanteria a favore di 250 Peshmerga, e’ [ continua… ]
di Alberto (Abo) Di Monte [Proponiamo ai lettori Carmilla un reportage dalla Turchia di Alberto (Abo) Di Monte, già autore di una storia di alpinismo [ continua… ]
di Giuseppe Acconcia Turchia. Almeno 86 morti e 186 feriti. Censurate immagini e social network. Demirtas: «Il partito di Erdogan ha le mani sporche di [ continua… ]
di Silvia De Cesare Gli esami del sangue effettuati sui campioni di sangue di 35 combattenti curdi rivelano la presenza di agenti chimici utilizzati dai [ continua… ]
di Shorsh Surme Vi sarebbero due kamikaze dietro l’attacco terroristico che ha colpito oggi ad Ankara una manifestazione per la pace organizzata dai sindacati di [ continua… ]
Missione umanitaria: alle radici delle migrazioni nel più grande campo profughi Onu„Domiz (distretto kurdo di Duhok), 5 ottobre 2015 – Negli ultimi tempi si discute [ continua… ]
Cosa vuol dire vivere in un campo profughi? Due giornalisti italiani, Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, sono andati lo scorso giugno nel Kurdistan iracheno per [ continua… ]
Manifestazione globale per la libertà e la ricostruzione di Kobane Appuntamento per la Manifestazione Globale: 1 novembre 2015, ore 14.00 La resistenza determinata degli uomini [ continua… ]
Segnali di vita in una città sfigurata dalla guerra. A Kobane, simbolo al contempo di macerie e di lotta, da un quarto di secolo c’è [ continua… ]
Due giorni fa una delegazione italiana è stata respinta al passo di frontiera di Semalka e non è riuscita ad entrare in Siria dove avrebbe [ continua… ]
Prime presentazioni per il documentario “Dust, la Seconda Vita” di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia: sabato 3 ottobre alle 19 a Ferrara durante il festival [ continua… ]
di Lorenzo Montanaro «Il nostro impegno prosegue anche in Mozambico e nel Sahel, non lontano da dove opera Al Qaida», spiega Gianfranco Cattai, presidente della [ continua… ]
di Antonio Storto RITORNO AGLI ANNI BUI Due anni dopo, di quelle parole rimane appena un’eco retorica. Da un mese, Diyarbakir è tornata a essere [ continua… ]
Le forze di sicurezza turche bombardano e attaccano con armi pesanti e cecchini posizionati sugli edifici la popolazione di diverse città kurde.Coprifuoco nella municipalità di [ continua… ]
di Ehsan Soltani dabaqh nazim grandeI curdi sono un popolo appoggiato su quattro nazioni. Un’unica lingua per quattro mondi, una sola identità che ogni giorno [ continua… ]
di Barbara Spinelli Il 12 settembre una delegazione di 300 avvocati è riuscita ad accedere alla città curda che per otto giorni è rimasta assediata [ continua… ]
di Maria Grazia Piccaluga L’infettivologo pavese Giorgio Barbarini in partenza per il Kurdistan dove il suo gruppo ha costruito un ospedale. Il viaggio verso Herbil [ continua… ]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes