Aggiornato il 01/05/24 at 12:45 pm
di Ethnomusicologo Curdo Barzan Yassin ———–Nell’ampio universo della musica curda, una moltitudine di temi e sfaccettature catturano la nostra attenzione e risvegliano la nostra curiosità. Ognuno di questi argomenti o I temi trattati in questo articolo sono strettamente legati ai simboli presenti nella musica curda, un campo raramente esplorato, ma di fondamentale importanza. Comprendere i legami tra gli strumenti musicali e la cultura di una società è di importanza fondamentale, poiché in queste relazioni si nascondono molti segreti simbolici. È quindi imperativo esplorare le diverse concezioni degli strumenti musicali propri di ogni cultura, poiché ciò apre la porta su un mondo segreto e invisibile nel cuore della musica di questa cultura.
Come ricercatori e musicisti, come potremmo non essere profondamente a Anche le tradizioni culturali, che si esprimono attraverso miti, racconti, canti o opere artigianali, sono ricche di rivelazioni sulle valori simboliche strettamente legate agli strumenti musicali. È per questo che nel tempo alcuni strumenti musicali hanno acquisito un posto di rilievo diventando i simboli e gli emblemi di una nazione, di una regione, o persino di una specifica credenza religiosa. Questi strumenti sono così strettamente legati al loro contesto culturale che vengono immediatamente riconosciuti come elementi emblematici di quella cultura. Questi simboli musicali spesso vanno oltre il loro ruolo iniziale di semplici strumenti sonori per diventare potenti ambasciatori culturali, portando con sé l’eredità, la storia e i valori profondi della comunità che rappresentano. Diventano così preziosi veicoli per la conservazione e la trasmissione di queste ricchezze e tradizioni culturali variegate.
Musica e simboli
In tutti i dibattiti sul simbolismo, di solito si osservano due punti di vista opposti. Da un lato, ci sono coloro che considerano il simbolismo come un concetto superato, privo di rilevanza nel mondo contemporaneo, e ritengono che nessuna persona istruita dovrebbe farvi riferimento. Dall’altro lato, ci sono coloro che adottano una prospettiva diametralmente opposta. Credono che il simbolismo detenga la chiave per svelare tutti i misteri e comprendere un mondo profondo e invisibile. Secondo loro, i simboli sono indispensabili per ampliare la conoscenza e la comprensione degli aspetti della realtà che non possono essere direttamente afferrati.
In generale, ogni cultura crea il proprio universo simbolico, in cui ogni individuo sviluppa anche una gestualità propria in base al proprio carattere e ai propri desideri. Questi movimenti corporei sono intrinsecamente legati allo stato d’animo della persona o alla professione che essa svolge. Infine, ogni realtà sociale contiene il proprio spazio simbolico, e la diversità dei valori simbolici presenti nella mitologia, nell’etnologia e nella religione rappresenta un tesoro inestimabile nel percorso dell’umanità attraverso la storia. Da un lato, essi svolgono un ruolo cruciale nella comprensione dei principi tradizionali e duraturi di una società. Dall’altro, contribuiscono ad arricchire i settori culturali in continua evoluzione. È per questo che a In questo contesto, la musica occupava un tempo un posto di grande importanza all’interno della società curda, così come in alcune regioni dell’Iran e in molte culture del Medio Oriente. La sua importanza era spesso legata a connotazioni di santità. Tuttavia, con l’islamizzazione progressiva della regione, i valori musicali hanno subito trasformazioni e talvolta sono caduti nella confusione. La musica è stata associata al piacere sensuale ed eccitante solo in misura molto limitata, se non addirittura a piaceri considerati inappropriati o immorali (legati all’inferno). Questa evoluzione è stata caratterizzata dal rifiuto della musica, dalla mancanza di apprezzamento e dalla riduzione del suo utilizzo nel contesto religioso, fenomeno simile a certi periodi della storia della Chiesa cristiana. Tuttavia, con il sufismo, alcuni valori sono stati ristabiliti.
Anche nel campo sociale, la bellezza delle donne è stata spesso associata alla bellezza della musica, creando così una simbologia particolare. La melodia è diventata un simbolo femminile, mentre il ritmo è stato percepito come maschile.
Questa interpretazione era già in corso tra i Pitagorici della Grecia antica, dove il ritmo era considerato maschile e la melodia femminile. Questa prospettiva è stata ampiamente adottata nella filosofia e nelle credenze dell’islam, influenzando la loro comprensione della musica. Di conseguenza, nell’islam sunnita, l’uso di alcuni strumenti ritmici è permesso in certa misura durante alcune occasioni religiose, come tra i dervisci qadiri o durante le cerimonie della nascita del profeta. Questo spiega in parte perché, tra i suoi seguaci, l’islam ha favorito l’uso di strumenti ritmici e ha insistito meno sul loro divieto.
Simbolismo Degli Strumenti
Per comprendere meglio il ruolo e la funzione degli strumenti musicali tra i curdi, così come il loro posto nella società, è essenziale immergersi nella loro storia e vedere come questi strumenti venivano utilizzati in passato e quali erano le loro funzioni simboliche. Fondamentalmente, la maggior parte degli strumenti musicali ha svolto diversi altri ruoli oltre al loro ruolo musicale.
Suonatore di Dahol
Il tamburo, in particolare il grande tamburo (Dahol), è uno strumento notevole nonostante la sua potenza sonora. La sua capacità di esprimere ritmi lo ha reso un simbolo di forza, utilizzato con i tamburi, accompagnati da trombe e corni, erano anche frequentemente associati alla cavalleria, rafforzando così l’impatto uditivo e psicologico di queste formazioni militari sui loro avversari.
Zourna
Tra tutte le antiche civiltà, il grande tamburo da guerra si distingueva per il suo aspetto spaventoso e distruttivo. Era associato al caos, ai terremoti e ai fulmini, diventando così il simbolo di un’arma psicologica temibile capace di abbattere il cuore di qualsiasi resistenza nemica. Nei paesi occidentali, persino la Chiesa aveva proibito l’uso del tamburo nella musica religiosa, così come di qualsiasi altro strumento ritmico. Pertanto, è interessante notare che le opere eseguite nelle chiese erano prive di strumenti ritmici, sottolineando così il contrasto tra il carattere sacro e rassicurante della musica religiosa e la potenza minacciosa associata al tamburo da guerra.
Lo strumento a doppio tamburo (dutapla) o tamburo gemello, conosciuto anche come (nagara, nagariya, naqara, naqqara, nachere), è considerato l’antenato del timpano europeo. Un altro strumento ritmico, sotto forma di una ciotola di metallo, ha anch’esso origini antiche risalenti all’Impero Medo. Originariamente, si trattava di un dispositivo nomade originario del Lorestan. Questi strumenti erano disponibili in diverse dimensioni e sono sempre stati presenti, utilizzati per scopi diversi, che fosse per rinforzare le file dell’esercito o per instillare paura e intimidazione nel nemico.
doppio tamburo (dutapla)
Secondo prove storiche, durante le Crociate del XIII secolo, l’esercito islamico guidato da Saladino utilizzò una strategia particolare durante la guerra per liberare la città di San Giovanni d’Acri in Palestina. Saladino schierò 600 suonatori di “nachere” davanti al suo esercito. Questa battaglia, famosa per il suo significato e simbolismo, portò infine alla riconquista dell’ultimo bastione dell’esercito cristiano da parte delle forze islamiche, segnando così la fine delle Crociate.
È altrettanto interessante notare, come sottolineato da Amnon Shiloah, che durante il periodo fatimide in Egitto e alla fine del periodo abbaside, il “nachere” era uno strumento suonato quotidianamente prima delle cinque preghiere quotidiane, riflettendo così la sua importanza culturale e religiosa nella regione in quel periodo.
Lo scrittore francese Jean-Claude Tavernier ha riportato un’esperienza intrigante nel 1817 durante la visita dell’ambasciatore russo in Iran. In questa occasione, i curdi assistettero a uno spettacolo equestre particolarmente unico. I cavalieri attaccavano due tamburi (nachere) alle zampe dei loro cavalli e li usavano per produrre una musica ritmata. Oltre ai tamburi, un altro strumento musicale, simile a un clarinetto (che, naturalmente, era una zurna), veniva suonato contemporaneamente, producendo un suono semplice e penetrante. Questa fusione di strumenti e abilità equestri offriva uno spettacolo affascinante e memorabile. In un’altra descrizione di questa occasione, si menziona che l’accoglienza dell’ambasciatore fosse una celebrazione gioiosa. Ancora una volta, i curdi hanno offerto una performance musicale eccezionale composta da una varietà di strumenti, tra cui una chitarra (tanbûr, saz), uno strumento simile a un violino a tre corde (kemance), due tamburelli (dayra), un cantante talentuoso e tre giovani eleganti. Questi ultimi tenevano dei piatti in metallo che agitavano e facevano risuonare in armonia con la danza, creando così un’atmosfera festosa e memorabile. È evidente che l’autore non era familiare con questi strumenti, il che lo ha portato a paragonarli agli strumenti occidentali nel tentativo di descriverli.
Kemance, Saz, dayra
In questo paragrafo, abbiamo cercato di evidenziare la diversità degli strumenti, ciascuno portatore di simboli sacri o profani. Alcuni strumenti si caratterizzano per tonalità dolci e rassicuranti, assumendo un significato religioso, mentre altri incarnano aspetti laici e portano connotazioni di guerra e gioia. Questi ultimi si distinguono per tonalità forti e potenti, trovando le loro origini tra le tribù nomadi del Zagros. Nel corso del tempo, questi strumenti hanno naturalmente evoluto, passando da strumenti utilizzati dalle tribù nomadi a strumenti al servizio del comando militare e della comunicazione durante le battaglie. Dopo i conflitti, sono stati impiegati per celebrare le vittorie. Alcuni di essi hanno persino acquisito una dimensione mitica, diventando simboli magici attraverso leggende e racconti in determinati momenti della storia. In realtà, il significato legato ai simboli degli strumenti è diversificato. A volte, lo strumento stesso diventa un simbolo all’interno di una particolare società, o addirittura all’interno di una regione più ampia, coinvolgendo diverse società distinte. A volte, i materiali utilizzati per la fabbricazione dello strumento portano simboli significativi. In realtà, gli antichi attribuivano maggiore importanza a questi simboli rispetto a qualsiasi strumento musicale che rappresentavano. Erano anche più importanti degli elementi musicali che li precedevano. Per questo motivo, all’interno dei contesti religiosi, questi strumenti venivano venerati come oggetti di culto sacri. Attraverso di essi, i credenti mistici potevano accedere a un mondo sia terreno che mistico. Infatti, questo studio ci porta a constatare che una parte significativa delle conoscenze religiose è legata alle pratiche musicali. Ciò si manifesta attraverso personaggi, simboli, strumenti e testi delle opere musicali.
tanbûr
All’interno della simbologia degli strumenti a corda, il tanbûr ha sempre occupato un posto speciale attraverso la storia. Non è quindi un caso che in ogni casa di un fedele Yarsan (colui che segue la verità), un tanbûr non suonato sia spesso appeso al muro del loro salotto come simbolo di santità e protezione per i membri della famiglia. Tuttavia, quando questo strumento viene suonato durante un incontro spirituale (jam), assume un potere sacro che innalza la voce della verità, infondendo forza ai credenti presenti. All’interno della congregazione, il potere di questo strumento diventa progressivamente predominante sull’uditorio, e i suoi e Nella società Yarsan, prima che un tanbûr venga introdotto in una casa o utilizzato, segue un importante rituale. In primo luogo, viene consegnato nelle mani di un saggio (Pir) o di un insegnante di tanbûr, che occupa anche una posizione religiosa di grande importanza. Questo saggio recita alcune preghiere speciali sull’strumento, che ha l’e tanbûr
cielo e la terra, o tra Dio e l’uomo. Questa tradizione è anche di Chiamano questo pezzo di sto Un altro strumento a corda notevole nella famiglia degli strumenti musicali è il kamenche, di origine curda, che ha una storia nomade all’interno della comunità curda del Lorestan.
Nei tempi antichi, il kamenche era considerato sia un simbolo di felicità che di tristezza, spesso associato a racconti d’amore appassionati. Il suo archetto è naturalmente diventato un simbolo dell’arco e del cavallo, evocando una forte connessione all’immaginario solare. La freccia ricorda inoltre i raggi del sole e simboleggia un amore attivo e fecondo.
Lo strumento a fiato Nay o Shimshal, secondo prove storiche, ha un’antichità che risale addirittura alla preistoria, circa 35.000 anni fa. Questi strumenti, a causa della loro antichità, hanno subito un’evoluzione nel corso del tempo per diventare oggetti mitici, portatori di simboli e valori essenziali all’interno di diverse culture e tradizioni umane. Il nay è uno strumento a fiato che ha legami con i pastori fin dalla civiltà sumera. Questa tradizione continua ancora oggi ed è presente in diverse culture curde. Con l’emergere del monoteismo e del sufismo, il nay è diventato un simbolo del respiro vitale ed è utilizzato dai sufi per guidare le loro preghiere e placare le emozioni dei loro discepoli. Il suono del nay è considerato spirituale, proprio come il suono e il respiro dell’uomo. Gli strumenti sumeri fatti di canne erano associati alla leggenda di Dumusi, venerato come il dio dei pastori e delle piante. Alcune di queste antiche tradizioni sono state conservate attraverso la storia e hanno saldamente radicato il loro posto all’interno della cultura curda. Ad esempio, tra queste tradizioni, lo strumento è diventato un simbolo della vita pastorale ed è conosciuto come “strumento del pastore”, simboleggiando così la professione del pastore.
Nel X secolo, il famoso storico del mondo islamico, Massoudi, scrisse a proposito del Nay: “I curdi possiedono uno strumento a fiato che usano per chiamare e radunare le loro pecore.” Ciò significa che si trattava di un dispositivo che non esisteva fino ad allora tra gli Arabi o tra altri popoli della regione. Massoudi era un esperto storico e un viaggiatore che conosceva tutte le regioni dell’Est, e parla di uno strumento che non aveva mai incontrato prima. I Yezidi, attingendo agli insegnamenti sufi di Maulana Jalaluddin Rumi, considerano il loro flauto (blur) come uno strumento sacro, ponendolo nel cuore stesso
del respiro della vita. Per loro, il blur diventa un oggetto di lode e adorazione, poiché credono che ciò possa seminare in loro i semi della vita. Per questo motivo, sono fermamente convinti che sia attraverso le orecchie di Adamo che, quando suonato dall’angelo Gabriele, Adamo prende vita e comincia a parlare. Secondo una fonte sacra, Adamo era solo un pensiero e un’immagine e divenne un essere umano dopo il suono del flauto. Perciò, quando un Yezidi so Nay è l’unico strumento musicale melodico che non è proibito nell’Islam, poiché è tradizionalmente associato al pastore fin dall’antichità, e il profeta dell’Islam era egli stesso un pastore nella sua giovinezza. A causa di questa connessione storica e di altri simboli simili, Nay potrebbe aver trovato il suo posto nel sufismo ed essere venerato.
Col passare del tempo, diverse correnti di sufismo si sono scontrate per determinare quale tipo di flauto dovesse essere utilizzato durante le loro cerimonie religiose. Nella terza discussione del libro “Kanz ut-tuhaf”, scritto nel 1434 a Konya da un derviscio Rumi di nome Amîr ibn Khidr Mâlî al-Karamanî al-Mawlawî, lo strumento è descritto in dettaglio.
Egli menziona un flauto chiamato “midmar”, chiaramente facendo riferimento al “mizmar”, che in curdo e persiano diventa nay-sīāh (canne nere). Si tratta di una forma di flauto, conosciuta un tempo come “flauto iracheno”, e viene condannata da Ghazali nel suo libro (Kîmîâ-ye sa’âdat) con il pretesto che sarebbe stata utilizzata in incontri che coinvolgevano azioni cattive e adulterio.
La tromba e il corno (karanay e zourna) sono due altri esempi di strumenti rumorosi. Fin dall’antichità, gli strumenti a fiato rumorosi sono stati utilizzati per avvertire e guidare, sia nei templi all’inizio delle grandi feste, per coordinare gli eserciti, per segnalare lavori importanti sul campo, o ancora dalle grandi tribù durante le loro migrazioni. Fondamentalmente, tutti questi strumenti e tradizioni trovano le loro radici tra i Sumeri, in particolare tra le tribù del Zagros. Successivamente, altre civiltà li hanno adottati e adattati ai propri usi. Alcuni di questi simboli continuano a riflettersi nelle tradizioni curde e sono ancora utilizzati in alcune regioni del Kurdistan. Ad esempio, il karanay è uno degli strumenti ampiamente utilizzati nel Lorestan. Era particolarmente utile per guidare la migrazione delle tribù, annunciare l’arrivo della primavera e per vari altri rituali tradizionali.
Il daf è e un potente simbolo di preghiera e di fede, fungendo da ponte verso esperienze spirituali più profonde e una connessione più stretta con il divino. Come molti altri tipi di strumenti simili, l’idea di aggiungere una catena di anelli metallici al daf deriva da una prospettiva particolare.
Dahol, Karanay-Lorestan
Questa prospettiva si basa sull’idea che il suono emesso da questi anelli metallici, simile a un segnale o a un avvertimento, abbia lo scopo di allontanare gli spiriti maligni e le forze malvagie. Questa preparazione e questo approccio si basano sull’intensità e sull’influenza sonora di questi anelli, che sono stati utilizzati per trasportare i dervisci in uno stato di estasi profonda. Infatti, prima che un credente possa sperare di avvicinarsi alla luce divina, è imperativo.
Daf
Secondo le antiche tradizioni dei seguaci del Qadiri, gli anelli metallici devono essere realizzati in serie di quattro, simboleggiando così le quattro catene fondamentali del sufismo: Geylani, Rafi’i, Dasuqi e Beduino. Per i seguaci più avanzati e i dervisci anziani, è addirittura consigliato utilizzare un totale di 101 (centouno) anelli. Questo numero ha un grande significato simbolico, poiché corrisponde ai centouno nomi di Dio nell’Islam, sottolineando così l’importanza della devozione e della spiritualità nella pratica sufica.
BIBLIOGRAFIA
– Amnon SHILOAH, « L’expression musicale, La musique musulmane : philosophie, théorie et pratique », in. Le Monde de l’Islam, sous la direction de Bernard LEWIS, Thames & hudson, Londres, 1976, p. 177.
– Dahlia SHEHA T A, « Les instruments de musique au Proche-Orient ancien », Pp. 16-23, in Dossiers, Archéologie et sciences des origines, La musique au Proche-Orient ancien, n. 310, Février 2006, p. 19.
– Jean Claude TAVERNIER, À propos de… La percussion, Gérard Billaudot éditeur, Paris, 1998, p. 429.
– MAS’UDI, Les prairies d’or, traduction française de Barbier de Meynard et Pavet de Courteille, t II, Paris, 1971, p. 122-123.
– Mohammad MOKRI, Contribution Scientifique aux Études dialectologie, d’histoire et de religion, Mokri, Paris, 1970, p. 156-157.
– Roger J. V. COTTE, Musique et symbolisme, Résonances cosmiques des instruments et des œuvres, Collection « Horizons ésotériques » dirigée par Jean-Pierre Bayard, Ed. Dangles, St-Jean-de-Braye (France), 1988, p. 45.
– Schéhérazade Qassim HASSAN, Les Instruments de Musique en Irak, et Leur Rôle dans la Société Traditionnelle, Mouton éditeur, Paris, 1980, p. 184.