Aggiornato il 03/12/21 at 03:31 pm
di Gianni Sartori —- La notizia, oltre che da qualche sito curdo militante, originariamente proveniva dall’agenzia Rudaw Media Network (Medyayî ya Rûdaw) solitamente ben informata e professionale. Oltre che in inglese, arabo e turco pubblica e trasmette sia in sorani che kurmani (due versioni della lingua curda). Tuttavia, operando in una situazione complessa, travagliata e non priva di contraddizioni interne in passato non era sfuggita a censure e restrizioni.
Se ciò era quasi scontato in Turchia (dove ancora nel 2017 era stato rimosso il canale televisivo della Rusaw), meno prevedibile nel Kurdistan siriano dove, ma è tutto da verificare e contestualizzare, avrebbe “diffamato” alcune formazioni politiche curde in quanto troppo critiche verso il PDK di Barzani (il partito curdo che governa il nord dell’Iraq). Come dicevo, si tratta di contraddizioni interne (“in seno al popolo”) su cui non è facile intervenire con cognizione di causa.
Blocco delle trasmissioni televisive (e sequestro delle attrezzature) anche in Iraq in quanto con le sue trasmissioni Rudaw avrebbe minato la “sicurezza sociale e la pace”.
Detto questo, va riconosciuto all’agenzia curda di essere intervenuta tempestivamente per raccogliere testimonianze dirette sulla recente tragedia del “mercoledì nero” (24 novembre 2021) costata la vita ad almeno 27 rifugiati (quelli accertati), tra cui donne e bambini, nel Canale della Manica.
Imbarcati su un vecchio gommone che con difficoltà avrebbe potuto trasportarne la metà, tentavano di raggiungere la Gran Bretagna provenendo dalle coste francesi. L’imbarcazione, evidentemente difettosa e inadatta alla navigazione, si era prima sgonfiata per poi lentamente affondare.
Un sopravvissuto intervistato da Rudaw ha denunciato che i rifugiati avevano ripetutamente chiamato i soccorsi sia britannici che francesi, ma invano. Non solo, erano stati sistematicamente rinviati dagli uni agli altri. Mentre gli inglesi sostenevano che il battello si trovava ancora in acque territoriali francesi, alla richiesta di aiuto rivolta alla Francia si sentivano dire di trovarsi già in quelle britanniche. Così come sembra fosse effettivamente (si presume per almeno cinque chilometri) anche se poi le correnti hanno trasportato i cadaveri degli annegati verso quelle francesi.
Il giovane scampato alla tragedia del mare è un curdo iracheno (così come diversi altri tra quelli imbarcati sul gommone), Mohammed Shekha Ahmad di 21 anni. Operaio, in Gran Bretagna andava per lavorare e guadagnare il denaro necessario per pagare un difficile intervento, un’operazione, alla sorellina malata rimasta in Iraq con la famiglia.
Insieme a un parente di due delle vittime (con le quali era rimasto costantemente in contatto telefonico) ha esplicitamente accusato la Guardia costiera inglese di aver ignorato gli appelli disperati delle persone sul punto di annegare.
Stando al suo racconto, il battello aveva cominciato a perdere aria mentre si trovavano ancora in acque francesi e la pompa per gonfiarlo ben presto si era bloccata. Ma i trafficanti di esseri umani (che già avevano obbligato, minacciandoli con le armi, tutti i rifugiati a salire su un solo gommone quando alla partenza l’altro era risultato inservibile) avevano voluto proseguire almeno per un’altra ora, fino a quando – pare verso le 2 e trenta del mattino del giorno 24 – il motore dell’imbarcazione si era spento.
E a questo punto nessuno era intervenuto in soccorso nonostante i naufraghi avessero comunicato la loro posizione sia ai francesi che agli inglesi. Entrambi, come già detto, sostenevano che l’imbarcazione si trovava nelle acque territoriali altrui.
Il 28 novembre l’agenzia Rudaw aveva inviato un messaggio di posta elettronica sia al ministero britannico degli Affari Esteri che alla Guardia costiera chiedendo se esistesse una registrazione degli appelli dei naufraghi, ma la risposta era stata lapidaria. Per il governo inglese l’incidente era avvenuto in acque territoriali francesi. Senza ombra di dubbio.
Secondo il curdo superstite nel gruppo dei rifugiati (più di una trentina) si trovavano almeno 15 curdi iracheni, quattro curdi iraniani, quattro o cinque somali, due egiziani e un vietnamita. Di altri ignorava l’origine. Numerose le donne, tra cui una bambina di tre anni.
Con un pulmino erano stati portati a Dunkerque nella serata di martedì 23 novembre imbarcandosi verso le ore 21 o 22. In teoria avrebbero dovuto sbarcare in Gran Bretagna verso le due del mattino successivo. Verso le una e trenta i primi problemi, come spiegava il parente delle due vittime rimasto in contatto – a quanto sostiene – fino al mattino del giorno 24. Quando il canotto ormai sgonfio ha cominciato ad andare alla deriva, i migranti immersi nell’acqua si sono tenuti aggrappati fra di loro fino al momento in cui – e comunque dopo che il sole era sorto ed erano ben visibili – le forze non li hanno abbandonati. Allertato da alcuni pescatori, un battello francese era intervenuto, ma la maggior parte dei naufraghi erano già morti e altri due sono deceduti all’ospedale. Al momento non tutti i corpi sarebbero stati recuperati.
A rendere ulteriormente fosco il dramma – e sempre stando alle notizie fornite dal parente di due delle vittime – nei pressi del canotto in difficoltà era transitata una nave diretta verso la Francia. Mentre alcuni dei migranti avrebbero voluto chiedere soccorso, altri avrebbero insistito per proseguire verso le coste britanniche.
Non solo, onde evitare di creare problemi ai loro parenti e amici in Gran Bretagna con cui erano stati a lungo in contatto telefonico (e che avrebbero potuto venir accusati di aver contribuito all’immigrazione clandestina), la maggior parte dei migranti a questo punto aveva già buttato in mare il telefono (come da prassi abituale prima di sbarcare e di essere fermati e perquisiti dalla polizia).